Questo sito implementa cookies tecnici e profilazione. La prosecuzione della navigazione o l'interazione con la pagina (come l'esecuzione di un attività di scrolling dei contenuti o il click su un elemento) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie

Principi di Usabilità e Accessibilità

Il sito è stato sviluppato tenendo presente le più recenti linee guida sull'usabilità eaccessibilità.

Usabilità

Il concetto di usabilità deriva dall'ergonomia  cognitiva, una  scienza che studia le interazioni uomo-macchina-ambiente  in cui entrano in gioco fattori cognitivi ed emotivi, legati alle  dinamiche di percezione, apprendimento, memorizzazione e problem solving  e lo studio dei più importanti fenomeni ad essi collegati.

Nella norma ISO 9241-11 " Ergonomics of human-system interaction - Guidance on usability" l'usabilità è definita come: il  grado in cui un prodotto può essere usato da specifici utenti per  raggiungere specifici obiettivi con efficacia, efficienza e  soddisfazione in uno specifico contesto d'uso. Tale norma tuttavia riguarda l'usabilitàdelle  interfacce generiche uomo-sistema e non è propriamente specifica per il prodotto Web.

Tale norma tuttavia può essere facilmente adattata allo specifico,  affermando che un sito web è usabile quando l'utente lo trova "facile"  da navigare e da usare.

Per usabilità di un sito si intende quindi la  proprietà che lo rende comprensibile e facile da usare per chiunque lo  incontri navigando in rete. Sarebbe però un errore credere che l'usabilità sia una proprietà del sito. Essa è piuttosto una proprietà  dell'interazione fra l'utente e il sito stesso poichè ogni utente ha  esperienze, conoscenze , obiettivi, capacità fisiche, motorie,  sensoriali e cognitive diverse.

Se l'utente riesce ad orientarsi agevolmente all'interno del sito,  se riesce a reperire con facilità le informazioni di cui necessita, se  non ha bisogno per interagire di porsi troppe domande sul funzionamento  dell'interfaccia, allora, probabilmente il sito può definirsi "usabile".

Risulta pertanto evidente quanto sia importante rispettare le regole di usabilitàutilizzando tecniche appropriate volte a porre al centro  dell'attenzione l'utente, con le sue esigenze e le sue capacità, che non  deve sentirsi frustato da aspetti che ne limitano l'azione.

Accessibilità

Il concetto di accessibilità nasce per rimuovere  quelle barriere silenziose ed invisibili che in rete non consentono  l'accesso al mondo della comunicazione, alla fruizione delle  informazioni o ai contenuti, ad utenti con inabilità sensoriali quindi  con problematiche visive o uditive, inabilità motorie con difficoltà a  manovrare gli stumenti di input quali tastiera e mouse, oppure con  inabilità cognitive con difficoltà di lettura e comprensione e  apprendimento dei contenuti.

Queste barriere sono spesso invisibili agli occhi e al mouse degli  utenti "normali". Tuttavia sarebbe errato considerare solo i disabili  come gli unici beneficiari dell'accessibilità del web. Pagine più  accessibili possono essere d'aiuto anche ad utenti che si trovano  temporaneamente in difficoltà a causa di una malattia che li tiene ad  esempio immobilizzati, oppure perchè l'età stessa ha limitato alcune  delle loro capacità e funzioni.

L'accessibilità non riguarda solo ed unicamente le  capacità dell'utente, ma considera anche problematiche di tipo  tecnologico: dispositivi di fruizione, piattaforma utilizzata, browser.  Si pensi ad esempio ad utenti che utilizzano ancora delle connessioni  lente, ad utenti con dispositivi, tipo personal computer, datati, sono  tutte cause di inabilità a fruire di certi contenuti o funzionalità del  Web.

Progettare pagine web accessibili significa quindi renderle  disponibili a tutte le tipologie di utenti siano essi dotati di computer  obsoleti o dei più moderni portatili fino ai telefoni cellulari con  conseguente notevole differenza tra loro nella visualizzazione dei  contenuti.

Da qui nasce il concetto di Universal Design che  prevede uno sforzo cosciente e consapevole di considerare che le  specifiche di progetto debbano sempre tener conto della gamma più ampia  possibile della varietà di esigenze degli utenti.

Alla base del concetto di Universal Design ci sono sette principi che sono anche fondamentali per affrontare in modo corretto i problemi legati all'accessibilità:

  • PRINCIPIO 1: (Equitable Use) Equità d'uso Definizione: il progetto deve essere utile e commerciabile per persone con abilità diverse.
  • PRINCIPIO 2: Flessibilità d'uso Definizione: il progetto deve accomodare una vasta gamma di preferenze e abilità individuali.
  • PRINCIPIO 3: Uso semplice ed intuitivo Definizione: l'uso del  progetto deve essere facile da capire, a prescindere dall'esperienza,  dalle conoscenze, dalle capacità di linguaggio o dal livello corrente di  concentrazione dell'utente.
  • PRINCIPIO 4: Informazione percettibile Definizione: il  progetto deve comunicare la necessaria informazione all'utente, senza  riguardo delle condizioni dell'ambiente o alle abilità sensoriali  dell'utente.
  • PRINCIPIO 5: Tolleranza agli errori Definizione: il progetto deve minimizzare i rischi e le conseguenze avverse delle azioni accidentali e non volute.
  • PRINCIPIO 6: Basso sforzo fisico Definizione: il progetto deve poter essere usato efficientemente e in modo confortabile e con un minimo di fatica.
  • PRINCIPIO 7: Dimensione e spazio per l'approccio e l'uso Definizione: devono essere forniti un'appropriata dimensione ed un  appropriato spazio per il raggiungimento, il trattamento e l'uso a  prescindere dalle dimensioni del corpo, dalla postura e dalla mobilità.

Il sito è stato progettato e sviluppato seguendo i principi delineati nella Legge 4/2004 (Legge Stanca) - "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici".

In particolare sono stati seguiti i 22 requisiti da sottoporre alla verifica tecnica per la valutazione dell'accessibilità, previsti dall'art. 11 della suddetta legge.

Conformità agli standard

Questo sito è stato progettato seguendo i più importanti standard  attuali riguardo il markup e le stategie di web usability e  accessibility. Le pagine sono realizzare inXHTML 1.0 Transitional e sono state validate tramite il servizio di validazione codice delW3C. La presentazione delle pagine è stata implementata attraverso fogli di stile di livello 2 validati dai tester CSS del W3C. Una versione in italiano di questo strumento di validazione è disponibile sul sito www.webaccessibile.org Tutte le pagine del sito sono state sottoposte al test di accessibilità con Wave 3.5 Accessibility Tool. Ovviamente questo è il risultato di una validazione puramente  automatica, la sostanza è che nella progettazione si è cercato di  raggiungere la massima accessibilità possibile seguendo i principi di  accessibilità e nel rispetto della Legge 9 gennaio 2004 nr. 4 ("Legge  Stanca", G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004).
Le pagine sono state inoltre testate per la corretta visualizzazione con i browsers: - Internet Explorer v.6; - Opera ver. 8.54 Build 7730; - Firefox Mozilla ver. 9.0.1 ; - Netscape ver. 8.1

Visual Design

Il sito e tutte le sue pagine usano i fogli di stile per la presentazione dei contenuti. Nel sito non sono state utilizzate tabelle a scopo di impaginazione. Si è scelto un layout fluido (o liquido che dir si voglia) che occupa  sempre tutto lo spazio disponibile della finestra del browser qualunque  sia la risoluzione del monitor. All'interno di questa struttura è  possibile ridimensionare a piacimento tutti i contenuti della pagina  senza  perdita alcuna di informazione e senza sovrapposizione di  oggetti. E' stata implementata in ogni pagina una barra di servizio con lo scopo  di aumentare la dimensione dei caratteri, in modo da facilitare la  lettura alle persone ipovedenti: testo normale, testo medio, testo  grande. Tale funzione fa uso di cookies al solo scopo di memorizzare la  scelta e riproporla automaticamente alla successiva visita. Per poter  usare appieno questa funzione i cookies devono essere abilitati.