“Autismo, CAA e Tecnologie nel Territorio” - comunicare è scegliere, scegliere è decidere - progetto del prof. Molendini Maurizio
Comunicare è scegliere. scegliere è decidere. Comunicare è una delle più importanti attività dell’uomo perché lo mette in relazione con il proprio ambiente e con i propri simili. La comunicazione è un fondamentale diritto umano.
Niente è più importante nell’esistenza dell’essere umano della possibilità di autodeterminarsi. è l’opportunità di scelte che ci rende autonomi. Se questa viene meno tutto sarà imposto da altri.
Date di svolgimento del corso: 20/03/2025 - 27/03/2025 - 03/04/2025 - 07/04/2025 - 10/04/2025 - 14/04/2025 dalle ore 15:30 alle 19:30
Test finale da consegnare entro il 30/04/2025
L’Istituto Tecnico “Grazia Deledda” in collaborazione con il CTS Lecce ha organizzato un corso teorico-pratico sull’inclusione degli alunni con Bisogni Comunicativi Complessi e sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa. Il format, i contenuti e l’organizzazione di questo corso rispecchiano le più importanti caratteristiche del campo della Comunicazione Aumentativa Alternativa. La CAA si riferisce ad un’area di ricerca e di pratica clinica e educativa, cioè è un campo multidisciplinare in cui le persone con bisogni comunicativi complessi (BCC) e le loro famiglie, insieme ai medici, ai logopedisti, ai fisioterapisti, agli psicologi, agli ingegneri, e a molti altri professionisti, hanno apportato i loro contributi rispetto alle conoscenze e alla pratica di base. CAA è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura. Gli interventi di CAA possono prevedere l’utilizzo di sistemi sia non elettronici (analogici) sia elettronici (digitali), che possono compensare disabilità comunicative temporanee o permanenti. Le tecnologie CAA cambiano molto rapidamente, i prodotti vengono aggiornati continuamente, e prodotti nuovi sono di continuo immessi nel mercato, tutto ciò rende necessario un continuo aggiornamento/formazione degli operatori/utilizzatori.
Questa proposta formativa si pone come obiettivo principale quello di formare docenti degli istituti di diverso ordine e grado, in modo da: poter operare nello Sportello Autismo; fornire informazioni teoriche sull’approccio CAA; dare una visione generale dei contenuti CAA; evidenziare che l’approccio CAA è universale ed è benefico per tutti gli alunni/studenti con Bisogni Comunicativi Complessi; sottolineare l’importanza del lavoro di gruppo in un intervento/percorso di CAA; far conoscere e sperimentare l’efficacia dell’approccio; introdurre i docenti ad una visione complessiva e inclusiva della Comunicazione Aumentativa Alternativa, e condurli ad attivare percorsi di CAA in collaborazione con lo Sportello/Laboratorio di CAA del CTS Lecce per l’implementazione e la divulgazione di buone pratiche nel territorio della Provincia di Lecce.